Vuoi una nuova stampante wifi? Attenzione alle offerte truffa che circolano online

Il desiderio di acquistare una nuova stampante WiFi nasce spesso dall’esigenza di rendere più semplice e veloce la gestione dei documenti digitali. Grazie alle moderne stampanti wireless, è possibile stampare direttamente da computer, smartphone o tablet, eliminando il vincolo dei cavi e la necessità di postazioni di lavoro fisse. Tuttavia il mondo degli acquisti online nasconde insidie sempre più raffinate: molte offerte, soprattutto veicolate tramite annunci promozionali aggressivi, possono essere delle truffe ben orchestrate. Il rischio di incorrere in raggiri è reale, specialmente nei periodi di grandi promozioni come il Black Friday, quando la corsa all’acquisto permette ai cybercriminali di infiltrarsi tra le numerose proposte dedicate alle stampanti WiFi.

Come riconoscere le migliori stampanti WiFi

Prima di procedere all’acquisto di una stampante WiFi, è consigliabile confrontare le principali caratteristiche e affidarsi a marchi conosciuti come HP, Canon, Epson o Brother, che garantiscono un livello di affidabilità superiore e una gamma di modelli adatti sia per l’uso domestico sia professionale. Le funzionalità da valutare includono:

  • Connettività: il supporto per WiFi e WiFi Direct consente la connessione diretta dal dispositivo mobile senza dover passare necessariamente da una rete fissa. Alcuni modelli integrano anche AirPrint per dispositivi Apple e Mopria per Android, semplificando ulteriormente il processo di stampa.
  • Multifunzione: molti dispositivi permettono non solo di stampare, ma anche di scansionare, copiare e inviare fax, diventando dei veri e propri centri di gestione documentale per la casa o l’ufficio.
  • Velocità e qualità di stampa: modelli come la HP LaserJet M140w garantiscono velocità fino a 20 pagine al minuto, mentre altre stampanti, come Canon PIXMA, offrono un’elevata risoluzione e la stampa fronte-retro automatica.
  • Compatibilità con app: la gestione tramite app come Canon Print o HP Smart permette di controllare la stampante dal proprio smartphone, verificare lo stato dei lavori, ordinare cartucce e ricevere assistenza.

L’attenzione deve comunque essere massima nella scelta del canale di acquisto: affidarsi esclusivamente a portali sicuri, verificare le recensioni e confrontare i prezzi proposti da diversi rivenditori è fondamentale per non cadere in truffe online.

Le offerte truffa: strategie dei criminali informatici

I siti di e-commerce e i mercatini digitali, frequentatissimi dagli acquirenti in cerca di occasioni sulle stampanti WiFi, sono terreno fertile per truffe online. Tra le trappole più diffuse spiccano:

  • Falsi siti di vendita: spesso le truffe prendono forma attraverso la creazione di portali-clone che imitano graficamente i principali e-commerce. Il design identico induce l’utente a fornire dati personali e a effettuare pagamenti senza ricevere mai il prodotto.
  • Annunci promozionali irresistibili: prezzi estremamente bassi, offerte lampo, e la promessa di spedizioni gratuite sono gli elementi più utilizzati per convincere gli utenti meno esperti. In molti casi, il bene ritirato non corrisponde alle descrizioni o risulta essere un prodotto contraffatto o difettoso.
  • Codici QR fraudolenti e phishing: la diffusione dei codici QR nei volantini digitali può essere il veicolo di reindirizzamento verso siti infetti o piattaforme che raccolgono dati sensibili una volta inseriti per finalizzare l’acquisto.
  • Falsi lavori e pagamenti anticipati: alcune truffe coinvolgono falsi annunci di lavoro che richiedono l’acquisto “anticipato” di una stampante WiFi, promettendo poi un rimborso. Si tratta di uno stratagemma utilizzato per appropriarsi dei pagamenti senza fornire alcun prodotto.

La combinazione di queste tecniche rende difficile, talvolta persino per utenti esperti, distinguere un’offerta legittima da un tentativo di raggiro. È importante ricordare che i truffatori sono sempre più abili nel sfruttare le vulnerabilità dei sistemi digitali, utilizzando anche strategie di phishing wireless, capaci di indurre la vittima a fornire informazioni o credenziali di accesso tramite reti WiFi apparenti.

Stampanti WiFi e sicurezza informatica: rischi da non sottovalutare

Le stampanti WiFi, proprio perché connesse a una rete WiFi, possono rappresentare un punto d’accesso delicato nell’ecosistema digitale domestico o aziendale. Oltre ai pericoli di acquisto, è importante prendere coscienza dei rischi informatici che questi dispositivi possono veicolare:

  • Attacchi Evil Twin: una delle tecniche più insidiose consiste nella creazione di un punto di accesso WiFi falso (Evil Twin Attack) identico a quello reale. Il criminale forza la disconnessione dell’utente e lo induce a collegarsi all’hotspot malevolo, così da recuperare credenziali di reti e dati sensibili.
  • Phishing wireless: questa variante del phishing classico mira a sottrarre credenziali WiFi e informazioni riservate tramite pagine web contraffatte, richieste di aggiornamento router e l’inserimento delle proprie password.
  • Disconnessioni improvvise e comportamenti anomali: segnali di possibili attacchi includono riavvii continui della connessione, impossibilità ad accedere a siti e programmi, reindirizzamenti verso pagine sconosciute, richieste di autenticazione apparentemente legittime.
  • Malware e ransomware: stampanti non protette possono essere sfruttate come backdoor per introdurre malware sulla rete, diffondere ransomware o raccogliere file e informazioni personali.

Per ridurre i rischi, è consigliabile proteggere la propria rete con password complesse, disabilitare la connessione automatica alle reti WiFi, aggiornare regolarmente il firmware della stampante e utilizzare software di antivirus e antimalware. Inoltre, è preferibile non collegarsi mai a reti pubbliche non protette con dispositivi contenenti dati sensibili e utilizzare una VPN quando possibile.

Consigli pratici per evitare le truffe online e garantire la sicurezza

Durante l’acquisto

  • Verifica sempre l’autenticità del sito: controlla l’URL del negozio online, assicurati che esista una partita IVA registrata e cerca le recensioni degli utenti.
  • Diffida dalle offerte troppo allettanti: i prezzi sensibilmente inferiori rispetto alla media sono spesso un campanello d’allarme.
  • Paga con metodi sicuri: prediligi carte di credito o servizi protetti come PayPal, evitando bonifici diretti o ricariche su carte prepagate.
  • Leggi attentamente le condizioni di vendita: verifica termini di garanzia, possibilità di recesso e trasparenza sulle spese di spedizione.

Dopo l’acquisto

  • Controlla lo stato del tuo ordine sul sito ufficiale: utilizza solo i canali di comunicazione ufficiali per ricevere informazioni sulla spedizione e assicurati che la stampante corrisponda esattamente alla descrizione.
  • Non condividere dati sensibili: non fornire mai informazioni come codici fiscali, password, PIN o codici di verifica tramite email o SMS non richiesti.
  • Configura la stampante WiFi con attenzione: scegli una password robusta, aggiorna il firmware periodicamente e verifica i dispositivi collegati alla rete.

Sicurezza nell’utilizzo

  • Proteggi la tua rete WiFi con protocolli di sicurezza avanzati come WPA3 o WPA2; aggiorna costantemente la password.
  • Utilizza software antivirus e firewall su tutti i dispositivi collegati alla stampante.
  • Accedi solo a siti web sicuri (con protocollo HTTPS) e abilita l’autenticazione a due fattori quando disponibile.

La scelta di una nuova stampante WiFi, se accompagnata dalla giusta consapevolezza, può rappresentare un miglioramento significativo nella gestione dei documenti, della produttività e della sicurezza informatica. Solo attivando difese adeguate e rimanendo vigili rispetto alle offerte ingannevoli è possibile evitare spiacevoli sorprese e godere appieno delle potenzialità della tecnologia wireless.

Lascia un commento